- esagerare
- e·sa·ge·rà·rev.tr. e intr. (io esàgero) FO1a. v.tr., accrescere il valore, l'importanza di un fatto, di una situazione: il giornalista ha esagerato la gravità dei danni; esagerare i meriti di qcn.Sinonimi: amplificare, andarci pesante, enfatizzare, esasperare, gonfiare, ingigantire, ingrandire, pompare.Contrari: diminuire, impiccolire, minimizzare, sminuire, smontare.1b. v.tr., rendere eccessivo: esagerare il tono della voce; esagera tutto quello che fa | ass., superare la giusta misura: ora stai esagerandoSinonimi: esasperare.Contrari: attenuare, diminuire, moderare.2. v.intr. (avere) eccedere: esagerare nel bere, in un atteggiamentoSinonimi: eccedere, esorbitare.Contrari: contenersi, limitarsi, moderarsi, trattenersi, tenersi.\DATA: av. 1535.ETIMO: dal lat. exaggĕrāre propr. "ammonticchiare come un argine", comp. di ex- "fuori, da" e agger "terrapieno".
Dizionario Italiano.